Nella nostra traduzione da Substack.com sull'onda della recente notizia della proclamazione di John Henry Newmann dottore della Chiesa qui.
Discussione notevole. Osservate il potere dell'intelletto di Newman, portato a occuparsi di questioni difficili. L'autore ci ricorda che l'insegnamento della Chiesa Cattolica è sempre ragionevole, anche sul papato.
San John Henry Newman dissipa la mitologia che circonda
l'infallibilità papale e l'assoluzione di papa Vigilio (+554)
Il massacro di San Bartolomeo (1572) è una delle tragedie più terribili che abbiano colpito il popolo francese durante le guerre di religione francesi (1562-1598). Durante questo periodo, molti cattolici e protestanti (chiamati ugonotti) in Francia si uccisero a vicenda per divergenze politiche e religiose. Il massacro iniziò con una lunga e violenta battaglia che iniziò il 23 agosto e si protrasse fino al 24, vigilia della festa di San Bartolomeo. Inizialmente, furono adottate misure per prevenire qualsiasi violenza; alla fine, le autorità municipali chiusero le porte della città di Parigi e armarono i cittadini per impedire una rivolta protestante contro Parigi. Un importante leader ugonotto, l'ammiraglio Gaspard de Coligny, fu infine ucciso e la tensione continuò a crescere fino a trasformarsi in un massacro totale, con gli ugonotti che subirono perdite numeriche estremamente elevate. I cattolici superarono i protestanti. Il numero delle vittime varia a seconda della fonte, ma complessivamente possiamo stimarlo tra i 20 e i 30 mila.
Gregorio_XIII
Papa Gregorio XIII
Ora, la notizia giunse a Roma e fu accolta come un atto di vittoriosa liberazione dagli eretici ugonotti da Papa Gregorio XIII. Per celebrare, il Papa fece cantare il Te Deum in ringraziamento speciale e fece coniare una medaglia commemorativa con la scritta "Ugonottorum Strages 1571", che si traduce in "Strage degli ugonotti". La medaglia raffigura un angelo che regge la croce di Cristo e una spada, con i protestanti caduti raffigurati sotto. Fu visto come un atto di punizione divina, poiché l'ammiraglio Coligny era considerato una minaccia per la cristianità. Il Papa stabilì quindi l'11 settembre 1572 come data per commemorare congiuntamente la battaglia di Lepanto e il massacro degli ugonotti.
Richard Francis Littledale (1833-1890), un ecclesiastico anglo-cattolico contemporaneo del Beato Cardinale John Henry Newman, utilizzò la risposta di Papa Gregorio al massacro di Parigi come prova contro la veridicità delle affermazioni papali. Considerava la difesa e la celebrazione del massacro dei protestanti da parte del Papa una violazione della morale cristiana. Come si può trovare il successore di San Pietro a sostenere apertamente tale immoralità? Una delle sue lettere a Newman contestò la visione di Newman sull'atteggiamento di Papa Gregorio XIII nei confronti del massacro e continuò a sollevare la questione dell'infallibilità papale. Il 15 settembre dello stesso anno, Newman rispose dicendo ciò che spesso ci troviamo a dire ai nostri interlocutori:
“ Dirò solo una cosa: considerare l'atto o gli atti di Gregorio di cui parlate come un'affermazione dogmatica sulla morale, tale da costituire un ex cathedra definitivo, mi sembra una delle idee meno logiche, per usare le vostre parole, che siano mai venute in mente a un uomo colto e capace. Ciò sconvolge il mio buon senso e, parlando con riserva, penso che sconvolgerebbe il buon senso della maggior parte degli uomini, certamente dei teologi cattolici. Mi permetta di dire che lei non ha davvero afferrato cosa intendiamo per infallibilità del Papa, e ciò che noi sosteniamo con questa idea, non ciò che lei sostiene, deve essere il punto di partenza di qualsiasi fruttuosa controversia.”Questo è diventato ovvio per cattolici e protestanti oggi, ma ciò che Newman continua a dire è qualcosa che la maggior parte delle persone non considera attentamente, vale a dire che l'infallibilità del Papa non è un'abitudine innata in lui:
“L'infallibilità non è un'abitudine del Papa, o uno stato d'animo, ma, come dice il decreto, quell'infallibilità che ha la Chiesa. La Chiesa, quando è in Concilio e procede secondo le forme più rigorose, enuncia una definizione di fede e morale, che è certamente vera. La Chiesa è infallibile, quindi, quando parla ex cathedra, ma i Vescovi fuori dal Concilio sono uomini fallibili. Così il Papa è infallibile, quindi, quando parla ex cathedra, ma non ha alcuna abitudine di infallibilità nel suo intelletto, così che i suoi atti non possono che derivare da essa, devono essere infallibili perché è infallibile, implicano, implicano, un giudizio infallibile. È infallibile pro re nata [per una questione particolare], quando parla ex cathedra, non se non in momenti particolari e in gravi occasioni. Anzi, anche su quelle gravi questioni il dono è negativo. Non è che abbia un'ispirazione di verità, ma è semplicemente protetto dall'errore, circoscritto da una sovrintendenza divina dal trasgredire, "stravagando oltre la linea della verità. E le sue definizioni non provengono da una guida divina positiva, ma da mezzi umani, ricerca, consultazione di teologi, ecc. ecc. È un'adsistentia [assistenza], non un'inspiratio [ispirazione] – un aiuto eventuale, cioè nell'evento, e non agisce fino all'evento, non nel processo – e un'adsistentia, come ho detto, pro re nata. Le sue parole sarebbero infallibili in un momento, non in quello successivo." (Lettere e diari, 26:169-70)
La celebrazione del massacro protestante da parte di Papa Gregorio XIII non rientra nel modello dell'autorità infallibile del Papa. Lo sappiamo tutti. Tuttavia, Newman qui mette in guardia dal considerare l'infallibilità del Papa come una sorta di abitudine che lo accompagna sempre in ciò che dice e fa. Piuttosto, l'infallibilità papale è un evento in cui Dio stesso protegge una persona in determinate condizioni, e in nessun'altra. Ho incontrato protestanti che danno per scontato che l'infallibilità papale sia a rischio quando il Papa dice o fa qualcosa di sbagliato. Anche tenendo conto delle condizioni ex cathedra, sembra persistere la supposizione che si possa mettere in discussione l'infallibilità ogni volta che il Papa fa o dice qualcosa che potrebbe effettivamente contraddire la fede cristiana.
Come ho sostenuto altrove, il Papa potrebbe essere un idiota teologico e potrebbe persino non conoscere la risposta alle questioni teologiche che lo attanagliano. Ciò non nega la dottrina dell'infallibilità papale. Il carisma del Papa non è una garanzia che egli saprà come risolvere una particolare questione teologica. Un esempio di ciò sarebbe la decisione di Papa Paolo V di rinviare una dichiarazione ufficiale che rivendicava la dottrina tomistica della predestinazione contro Luis De Molina, che si era riunita nella congregazione De Auxiliis, concludendosi nel 1607 con la decisione che tutte le parti potevano promuovere le proprie convinzioni fino a quando la Chiesa non ritenesse opportuno prendere una decisione definitiva. La Chiesa cattolica, fino ad oggi, non ha emesso una decisione autorevole sulla predestinazione tomistica rispetto a quella molinista. Ora, sicuramente, il fatto che questa congregazione sia stata creata per esaminare la questione confuterebbe l'idea di un'automazione papale o di un'onniscienza papale (vale a dire, che il Papa sappia automaticamente tutte le cose per mezzo della sua autorità nel beato Pietro). Ora, per essere onesti, forse Papa Paolo V comprese molto bene la soluzione teologica, ma non vide la saggezza di schierarsi da una parte in modo dogmatico. Per questo motivo, forse il De Auxiliis non è l'esempio migliore. Ce ne sono di migliori.
Il caso di Papa Vigilio (+555) e la controversia sui Tre Capitoli illustrano nel modo più vivido l'utilità del punto di Newman. Dico questo perché, anche tenendo presenti le condizioni ex cathedra, sia protestanti che ortodossi continuano a fare appello alle costituzioni contraddittorie ( constituta ) di Vigilio come una falsificazione della dottrina dell'infallibilità papale. Come? Si sostiene spesso che nella sua prima costituzione ( contitutum ), Vigilio abbia autorevolmente (in nome dell'autorità di San Pietro) difeso il nestorianesimo presente negli scritti di Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa, tutti raccolti in una raccolta di documenti intitolata Tre Capitoli; poi, sei mesi dopo, si pentì di essere nestoriano e infine si sottomise al Concilio Ecumenico tenutosi a Costantinopoli sotto l'imperatore Giustiniano, condannando i Tre Capitoli nella sua seconda costituzione. Si sostiene quindi che ci sia un Papa che ha emesso ex cathedra un documento cristologicamente eretico, e poi è uscito allo scoperto e ha condannato il suo decreto precedente con un altro decreto.
Tuttavia, i fatti raccontano una storia diversa. In primo luogo, papa Vigilio non aderì mai alla cristologia nestoriana. Dall'inizio alla fine della sua carriera papale, Vigilio fu categoricamente contrario a Nestorio e ne affermò l'anatema in termini inequivocabili. Quei termini erano la sua vigorosa affermazione dello status dogmatico dei Concili di Efeso (431) e di Calcedonia (451).
"Ma Erick, tutti gli storici che commentano questo hanno riconosciuto che Vigilio fu titubante sulla questione dei Tre Capitoli. Inizialmente li condannò nel suo Judicatum (548), per poi annullarlo poco dopo. Poi, li condannò di nuovo parzialmente nel suo Constitutum (553), solo per poi condannarli definitivamente nel suo Secondo Constitutum (554)."
Sì, questi sono i fatti storici. Tuttavia, in nessuno di quei decreti egli decise mai di aderire alla cristologia nestoriana, né ritrattò mai di averlo fatto. Al contrario, perfino alla fine, quando Vigilio pubblicò il suo Constitutum finale (n. 2) condannando i Tre Capitoli, premette affermando che la sua cristologia era sempre stata efesina (431) e calcedoniana (451). La confusione sui Tre Capitoli stava nel fatto che gli autori del testo, in particolare Teodoreto e Iba, stessero veramente affermando proposizioni nestoriane. Durante tutta la controversia, Vigilio o pensò che stessero esprimendo proposizioni ortodosse che potevano essere interpretate in modo calcedoniano-cirillino, oppure che non lo facessero. La sua regola fu sempre la cristologia calcedoniano-cirillino. Nemmeno una volta in quel processo identificò una proposizione autenticamente nestoriana, interpretata come nestoriana, e la accettò come corretta.
La controversia sui Tre Capitoli non fu un'indagine dottrinale. Piuttosto, fu un'indagine per stabilire se alcuni documenti affermassero la cristologia nestoriana o quella cirillica. La risposta a questa domanda dipende da come si interpretano le affermazioni di ciascun autore. Se si fosse letto l'autore come se intendesse conformarsi alla cristologia di Cirillo, non si sarebbero notati errori. Nel caso in cui si fosse letto l'autore come se intendesse conformarsi alla cristologia di Nestorio, si sarebbero notati errori evidenti. Queste due letture divergenti formarono due schieramenti, ed entrambi gli schieramenti erano dogmaticamente devoti alla cristologia di Cirillo e alla cristologia di Calcedonia (451).
Pertanto, la questione era una questione di fatto, non una definizione di fede. Fortunatamente, non abbiamo bisogno che qualcuno prenda per buono il mio messaggio. Abbiamo la conclusione ponderata di Papa San Gregorio II sui Tre Capitoli. Aveva studiato la questione molto attentamente, poiché lui e i suoi predecessori avevano dovuto confrontarsi con i vescovi occidentali, che a loro volta erano in scisma (non eresia) per aver interpretato il Concilio di Costantinopoli (553) come un anatema del Concilio di Calcedonia. I papi Pelagio I e Pelagio II furono prolifici nel difendere Roma e il V Concilio. Quando Gregorio entrò in carica, conosceva da tempo la natura della difesa del Concilio. Nella sua famosa lettera indirizzata a tutti i vescovi occidentali che ancora si opponevano, scrisse quanto segue:
“Infatti, nel sinodo che ha trattato i tre capitoli, è distintamente evidente che nulla di ciò che riguarda la fede è stato sovvertito o minimamente cambiato; ma, come sapete, i procedimenti hanno riguardato solo alcuni individui; uno dei quali, i cui scritti evidentemente deviavano dalla rettitudine della fede cattolica, non è stato ingiustamente condannato.” ( Registrum Epistolarum, 2.51)
Qui Gregorio chiarisce abbondantemente che il Sinodo del 553 non doveva affrontare nuove rivendicazioni dottrinali, ma semplicemente determinare se "certi individui" avessero aderito a un certo errore (ad esempio, quello di Nestorio). Poi afferma che "uno di loro" (cioè, Teodoreto di Mopsuestia) fu condannato per una chiara deviazione dalla fede cattolica. Questo perché il Concilio scelse specificamente il Mopsuestiano, escludendo Teodoro di Ciro e Iba di Edessa. Questi ultimi due semplicemente condannarono alcuni dei loro scritti pre-calcedoniani.
Non si può quindi dire che Papa Vigilio abbia emanato un decreto ex cathedra contro o a sostegno dei Tre Capitoli, poiché in tutti i suoi decreti si trattava di decreti disciplinari (vale a dire, i Tre Capitoli non devono essere condannati, almeno nella loro interezza) o fattuali (vale a dire, i tre autori intendevano trasmettere ortodossia o eterodossia). Nessuno di essi era correlato alla definizione di cristologia ortodossa. Né le sue costituzioni sollevano la questione dei fatti dogmatici, perché in entrambe le costituzioni il materiale autorevole era sempre, a rigor di termini, un ordine di proibire o imporre l'anatematizzazione dei Tre Capitoli. E tale materiale non affronta la questione di una definizione di fede.
"Ma Erick, proibire o imporre l'anatema degli scritti dottrinali di qualcuno non sarebbe correlato alla correttezza o meno della dottrina in tali scritti?"
Non necessariamente. E la prova di ciò è l'evoluzione del trattamento da parte di Roma della controversia sulla dottrina dell'immacolata concezione della Madonna. Per secoli, prima dell'Ineffabilis Deus (1854) di Papa Pio IX, i teologi occidentali dibatterono se la Madonna fosse stata concepita immacolatamente o meno. I tomisti erano contrari, gli scotisti favorevoli. Spesso, membri di entrambe le fazioni lanciavano l'accusa di eresia alla controparte.
Nel 1483 d.C., papa Sisto IV dovette intervenire con la sua costituzione Grave Nimis, che affermava:
“Sebbene la santa Chiesa Romana celebri pubblicamente e solennemente la festa della Concezione dell'inviolata e sempre Vergine Maria, e abbia predisposto un Ufficio speciale e proprio per la festa, abbiamo appreso che alcuni predicatori di diversi Ordini, nei loro sermoni al popolo in varie città e distretti, hanno fino ad ora affermato senza macchia in pubblico e continuano a predicare quotidianamente che tutti peccano mortalmente o sono eretici coloro che sostengono o affermano che la stessa gloriosa e immacolata Madre di Dio fu concepita senza la macchia del peccato originale; e che peccano mortalmente coloro che celebrano l'Ufficio di questa stessa Immacolata Concezione o ascoltano i sermoni di coloro che affermano che fu concepita senza macchia di questo genere... Con il tenore di queste presenti, noi riproviamo e condanniamo con autorità apostolica affermazioni di questo genere come false ed erronee e come del tutto estranee alla verità... [Riprendiamo anche coloro] che oseranno affermare che coloro che sostengono la tesi contraria, cioè che la gloriosa Vergine Maria fu concepita con il peccato originale, sono colpevoli del crimine di eresia o di peccato morale, poiché la questione non è stata ancora decisa dalla Chiesa romana e dalla Sede apostolica.”
DB, 737; Trad. inglese di Paul F. Palmer, Maria nei documenti della Chiesa (Westminster, MD: The Newman Press, 1952), 75
Da ciò si può vedere come Papa Sisto IV permise ai membri della Chiesa di sostenere che Maria fosse stata concepita con o senza la macchia del peccato originale, e proibì l'anatema dell'immacolata concezione, così come proibì l'anatema di coloro che sostenevano che fosse stata concepita nel peccato originale. Sisto IV era un eretico? No, afferma infine, "poiché la questione non è stata ancora decisa dalla Chiesa romana". E quindi, la prima costituzione di Papa Vigilio, che proibisce a chiunque di anatematizzare i Tre Capitoli, non può essere una definizione dottrinale né una questione di fatti dogmatici, poiché è, in parole povere, un divieto a chiunque di esprimere un giudizio ufficiale sui Tre Capitoli. Tutto qui. Il materiale non è meno disciplinare del divieto imposto da Sisto IV a chiunque di anatematizzare ufficialmente entrambe le opinioni sul concepimento di Maria. In conclusione, il punto di Newman sulla natura abitudinaria dell'infallibilità papale è esemplificato perfettamente dal fatto che Vigilio commise alcuni grandi errori, ma questo perché il dono dell'infallibilità non è abituale; è eventuale in determinate condizioni.
Erick Ybarra[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
Nessun commento:
Posta un commento