Santo Padre, aiutaci a comprendere
Per quanto ci si sforzi di comprenderlo, Papa Leone ci lascia ancora perplessi. Anche concedendo il beneficio del dubbio alle sue recenti dichiarazioni, i cattolici non riescono ancora a trovare chiarezza. I fedeli cattolici comprendono appieno i limiti dell'insegnamento papale. L'assenso della mente e della volontà è riservato solo agli atti magisteriali insegnati infallibilmente. Tutte le altre dichiarazioni obbligano i cattolici a mostrare rispettosa attenzione, niente di più. Ciononostante, alcune dichiarazioni di Papa Leone mettono a dura prova la coscienza cattolica.
Nascosta precariamente tra assenso e rispettosa considerazione, si cela una distinzione fondamentale che sfugge a molte anime cattoliche semplici. Alcuni presumono che ogni sillaba che esce dalle labbra del Romano Pontefice abbia lo stesso valore del Credo niceno. Questi cattolici benintenzionati non sanno di essere caduti preda dei pericoli dell'assolutismo papale (cfr. ultramontanismo), un'interpretazione pericolosa e fallace delle prerogative papali. Questa stessa tendenza è ciò che causò a San John Newman tanta preoccupazione alla promulgazione della Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I. Peccato, perché questo errore li lascia abbandonati nel novero della coscienza dubbia, nel migliore dei casi, e di una coscienza erronea, nel peggiore.
Ci troviamo quindi di fronte a un dilemma. Da un lato, ci sono coloro che relegano l'insegnamento papale a semplice opinione e vivono un cattolicesimo à la carte. Dall'altro, ci sono quei cattolici che abbracciano la posizione altrettanto errata secondo cui ogni parola pronunciata dal Romano Pontefice vincola la coscienza. Siamo di fronte a uno Scilla e Cariddi teologico che deve essere evitato a tutti i costi.
Ad un illustre teologo è stata recentemente revocata un'intervista da parte di un assolutista nei confronti del papa, che sosteneva che il teologo fosse un cattolico infedele! Perché? Perché non ha dato il suo assenso assoluto a ogni riga di Amoris Laetitia e Fiducia Supplicans. Ecco l'ultramontanismo in piena regola. Immaginate un teologo ortodosso accreditato che viene condannato da un laico che gestisce un negozio di alimentari. Oh, liberateci dai pericoli dell'assolutismo papale e dai dilettanti arroganti che esso crea.
Evitare tali estremi provoca ancora dilemmi ai cattolici. Papa Leone ha rilasciato dichiarazioni confuse e ha tollerato azioni altrettanto confuse.
Quando è apparso sulla loggia di San Pietro il giorno della sua elezione, le sue parole hanno suscitato i primi sussulti di disagio. Ha esaltato le meraviglie di una Chiesa sinodale. Molti hanno pensato che si trattasse di un esercizio di romanità facilmente tollerato in nome dell'etichetta papale. Ma poi, pochi giorni fa, l'affermazione: "Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell'Amore".
Inizialmente, ci ha colpiti il riferimento agostiniano, lasciandoci disarmati. Ma questo suo riferimento è stato presto cancellato quando ha affermato che "la verità non si possiede, ma si cerca".
All'improvviso, il cattolico istruito è trasalito. Si trattava forse di un apparente ritorno alle zone arretrate dei modernisti che giocavano con la natura della verità? Sono riaffiorati ricordi di figure inquietanti come Blondel, Rousselot e Bouillard. I loro scritti relativizzavano la verità, lasciando teologia e filosofia nel caos. Ciò che ci ha fatto rabbrividire è che le loro parole erano quasi identiche a quelle di Papa Leone.
Supponiamo che si sia trattato di un abbellimento accidentale della licenza poetica. Tuttavia, se preso alla lettera, ha avuto conseguenze inquietanti. Innanzitutto, se la verità "non è posseduta", allora ogni discorso umano crolla. Platone e Aristotele lo hanno dimostrato contro i sofisti millenni fa. Inoltre, ciò implicherebbe necessariamente che la Chiesa stessa non sia più in possesso della verità e debba "umilmente" cercarla altrove.
Ma che dire delle parole apodittiche di Nostro Signore: “Io sono la via, la verità e la vita”.
Oppure i dogmi infallibili del Credo niceno?
Oppure le verità inconfutabili della legge morale?
Più fondamentalmente, che dire della verità della natura umana dell'uomo, della sua dignità e dei diritti che ne derivano? Tutto questo si dissolve nelle sostanze corrosive di una Chiesa sinodale. O, quantomeno, si apre a un infinito "dibattito sinodale".
Di certo, Papa Leone non poteva intendere questo. Ma se così fosse, non dovremmo forse sentirci un po' a disagio?
Poi c'è l'inquietante introduzione di nuovi peccati da parte di Papa Leone. In un discorso sulle fittizie ramificazioni apocalittiche del cambiamento climatico, introduce una nuova infrazione morale: la colpa climatica. Di cosa si tratta? Come può esserci una colpa nei confronti del clima? Le persone sono gli unici soggetti di diritti. Anche se ciò potesse essere chiarito, rimane un Romano Pontefice che interviene in questioni di giudizi prudenziali, prerogativa esclusiva dei laici. Inoltre, sembra che si stia addentrando in questioni che è meglio lasciare ai metodi scientifici basati sulle prove.
Preghiamo tutti affinché queste dichiarazioni radicali e politicizzate, così evocative del papato di Bergoglio, vengano accantonate in favore di più incisive riaffermazioni della Fede. Forse devono ancora arrivare, ma a quanto pare non sono ancora arrivate.
Purtroppo, c'è di più. L'omelia per il Giubileo delle Equipe Sinodali e degli Organismi Partecipativi (prendete fiato): "Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa più umile; una Chiesa che non si erge eretta, trionfante e gonfia di orgoglio... una Chiesa che non giudica, ma diventa luogo accogliente per tutti".
Da dove cominciare? È forse intenzione del Vicario di Cristo mettere sotto accusa una Chiesa che per 2000 anni ha costruito con sicurezza la civiltà occidentale? Significa forse che i martiri sono stati indotti in errore nel sottoporsi con orgoglio a sadiche esecuzioni per una Fede trionfante e non semplicemente "inquisitoria"?
I cattolici sono confusi. Se è arroganza schierarsi con una Chiesa che sta eretta, che effetto può avere sul mondo? Usando questo criterio, San Pietro e San Paolo sarebbero sotto accusa? Una Chiesa "gonfia d'orgoglio" significa forse che le coraggiose sortite di Sant'Atanasio e San Leone Magno erano problematiche ed è meglio tralasciarle?
I cattolici devono forse rivalutare le audaci proclamazioni della dottrina immutabile secondo cui la Chiesa è l'unica Chiesa attraverso la quale tutti gli uomini sono salvati? L'intero compito della conversione delle anime deve essere abbandonato? Se la Chiesa deve cessare di "giudicare", deve allora abbandonare tutti i principi immutabili della verità morale? La Chiesa non è sempre stata un luogo "accogliente" per tutti perché è l'unica ad accogliere gli uomini in ogni continente e in ogni momento per partecipare alle grazie salvifiche di Cristo?
È forse indelicato affermare che queste parole del Romano Pontefice sembrano mettere a tacere la voce divina e trionfante di Cristo nostro Salvatore?
Aiutaci, Santo Padre. C'è qualcosa che ci è sfuggito?
Santità, correggi la nostra zona d'ombra.
Che dire dei gruppi che hanno varcato la Porta Santa dell'Anno Giubilare sventolando bandiere propagandiste di condotta morale inammissibile? [qui] Se dobbiamo essere accoglienti, perché la Fraternità Sacerdotale San Pio X non è stata ufficialmente accolta alle celebrazioni giubilari? [qui] Per usare le sue parole, non sono forse benvenuti? Sono così riprovevoli da essere al di fuori della portata di un "ascolto sinodale"?
Poi ci sono le parole sconcertanti del Segretario di Stato, il Cardinale Parolin. La sua statura già ridotta (a causa del vergognoso abbandono dei fedeli cattolici in Cina qui) fa sembrare tutti i suoi giudizi viziati. Ma la sua recente dichiarazione sulla crisi nigeriana ha raggiunto nuove profondità di neolingua orwelliana. Intervenendo nel rapporto di Aiuto alla Chiesa sulla libertà religiosa, ha dichiarato:
La violenza contro i cristiani in Nigeria [qui] non è un conflitto religioso tra musulmani e cristiani, ma piuttosto un conflitto sociale, come ad esempio le dispute tra pastori e agricoltori. Dobbiamo anche riconoscere che molti musulmani in Nigeria sono essi stessi vittime di questa stessa intolleranza. Si tratta di gruppi estremisti che non fanno distinzioni nel perseguire i loro obiettivi. Usano la violenza contro chiunque considerino un avversario.
Questa assurdità fa sembrare che il Segretario di Stato ora agisca come portavoce di Hamas. Ma la verità, come riportato da Chris Jackson, svela i fatti che sfidano il buon cardinale:
Tra gennaio 2023 e dicembre 2024, la Nigeria ha subito un'ondata di violenza di matrice religiosa, in particolare nella Cintura Settentrionale e Centrale. Gruppi armati come Boko Haram e la Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) hanno condotto attacchi coordinati contro chiese, villaggi e clero solo negli stati di Plateau e Benue, migliaia di persone sono state sfollate e centinaia uccise, tra cui oltre 11.000 cristiani, tra cui venti sacerdoti, nel giro di un solo mese dall'insediamento presidenziale del 2023. Durante il Natale 2023, attacchi congiunti di militanti locali e stranieri hanno causato quasi 300 morti; entro giugno 2025, altri 200 cristiani sfollati sono stati massacrati a Benue. I leader della Chiesa descrivono la campagna come deliberata, una strategia jihadista per espellere le popolazioni cristiane. I pastori Fulani radicalizzati, aiutati dalle milizie islamiste, continuano gli attacchi sistematici e le confische di terre. Anche le scuole cattoliche sono state aggredite, come nell'attacco del 2024 a una scuola superiore cristiana a Makurdi, dove accuse di blasfemia e omicidi legati alla stregoneria hanno infiammato la violenza. Decine di membri del clero sono stati rapiti o assassinati, mentre la polizia regionale hisbah ha imposto restrizioni alla Sharia negli stati del nord, sfidando la legge costituzionale.
Eppure il Cardinale Parolin ci dice che queste persecuzioni religiose islamiche sono male interpretate. Sono semplicemente "tensioni sociali". Ma, come ha concluso Jackson, "lo stesso Vaticano che può individuare 'microaggressioni' contro l'ambiente non può riconoscere un genocidio contro il proprio gregge. Quando il sangue dei martiri grida dalla terra, Roma sente solo 'il grido della terra'".
Santo Padre, ci deve essere qualche malinteso tra il suo giovane papato e il Segretario di Stato. In caso contrario, i cattolici rimarranno delusi per il danno arrecato alla credibilità del suo Vaticano.
Santo Padre, preghiamo per lei ogni giorno.
Ma anomalie come queste ci pesano molto e ci lasciano scoraggiati.
Come possiamo procedere? “Se il suono della tromba è confuso, chi si preparerà alla battaglia?” (1 Corinzi 15:52).
Padre John A. Perricone

12 commenti:
Povero padre John A. Perricone... Se non si può cavare sangue da una rapa, come si può pensare che il successore di Bergoglio, che già dal balcone della loggia di San Pietro pur vestito di mozzetta ha esternato la sua intenzione di proseguire l'opera del "caro Francesco", cambi radicalmente passo? Una pia illusione.
Tutti i fatti evidenziati dall'articolo dovrebbero invece portare alle conclusioni che se prima di Leone il quadro era chiaro a tutti, data l'assoluta violenza e strafottenza del satrapo argentino nell'imporre alla Chiesa di Cristo i suoi eretici capricci e follie, ora con Leoncino la strafottenza è svanita, rimpiazzata da un ancora più pericoloso "soft power", capace con la sua ambiguità di ingannare i tiepidi, i conservatori, tutti coloro che si accontentano di un posticino ad un altare secondario di San Pietro, in qualche limitatissima occasione particolare. Poveri illusi... Il leone è in realtà un "gattopardo" di letteraria memoria, attento a "cambiare [la facciata] affinché nulla cambi".
Non ci aiuterà mai a comorendere, stiamone certi. https://www.aldomariavalli.it/2025/11/18/in-che-cosa-credono-veramente-i-gerarchi-ch Salvatore, i santi, martiri, papi della Chiesa Cattolica e-sminuiscono-maria/amp/ : qui lo sfogo di una devota della Corredentrice, la signora Elena Palatini, piena di zelo per Maria SS.ma, Cristo, santi, martiri, papi della Chiesa Cattolica ( quella preconciliare ovviamente).... senza alcun intento offensivo, la Palatini definisce papa leone "bicefalo e ambiguo" e don Tonino Bello (quello di " Maria una fanciulla come le altre") "megafono del diavolo"... per la serie di " quanno ce vo' ce vo' " : brava Elena ! LJC Catholicus
"L'immigrazione è necessaria... oggi è necessaria", ha dichiarato il Cardinale Matteo Maria Zuppi di Bologna, Italia, a Propaganda Live il 7 novembre. Ha aggiunto che le imprese della regione italiana dell'Emilia-Romagna "non sanno come cavarsela senza immigrazione" e ha avvertito che senza immigrati "non c'è futuro". Ha anche sottolineato che: "Se si hanno bassi tassi di natalità e si chiudono le porte, il Paese invecchia".
https://gloria.tv/share/iz3JCtC4pczD1NhsJmhBjUhHa
E certo che oggi e' necessaria. Dopo le campagne per il lolitaggio da 0 a 99 anni (per quanto riguarda il femminile) e dopo il rincitrullimento delle droghe e pillole blu' (per quanto riguarda l'ambito maschile), e le campagne per aborti varii, non ci sono piu' nuovi nati a cui passare le redini della carrozza. Venite c'e' posto...e se non lo trovate chiede a Mons.Elemosiniere che lui ve lo trova. Ma pensa cosa covava..sotto/accanto a GP2...
Meraviglioso articolo, quello che riporta la lettera della signora Elena Palatini, mi ha quasi commosso, tanto è lo zelo e la devozione a Maria SS.ma, Corredentrice e Mediatrice, che traspare da queste parole...ma traspare anche una grande indignazione per questi alti prelati che la Palatini ritiene "siano al servizio, efficiente e gaudente, solo del nemico di Dio, Satana". LJC Catholicus
Ormai mi pongo anch'io sempre la domanda: Leone XIV, reazione, conservazione, progressismo o... cerchiobottismo?
Aspetto dopo la prossima Pasqua almeno, un anno di pontificato, ma temo già di sapere quale sarà la conclusione.
Filtra da ambienti vicini al card. Burke che Leone vorrebbe dare ai singoli vescovi la facoltà di concedere la celebrazione in rito antico nelle loro rispettive diocesi per due anni, vescovi che comunque dovrebbero chiedere il permesso di tale indulto temporaneo al Vaticano... "Evviva!!!"
Se da un lato ciò può sembrare un passo avanti, o almeno qualcheduno remissivo può essere indotto a crederlo, in realtà è un passo in direzione del consolidamento della truffaldina Traditionis Custodes.
La celebrazione in rito antico sarebbe possibile:
1) se il vescovo la richiede;
2) se il Vaticano dà il permesso;
3) per un tempo limitato;
4) soggetta ai capricci del vescovo per quanto riguarda il dove, il come e il quando.
Siamo nel regno della arbitrarietà, che risulta necessariamente in discriminazioni (di qualcuno oppure più realisticamente di quasi tutti i fedeli).
Proprio per ovviare a questi problemi, Papa Benedetto nel Summorum Pontificum aveva svincolato la celebrazione dall'autorità liturgica dei vescovi, permettendola a qualunque prete anche senza il consenso del proprio ordinario.
Ma anche col Summorum Pontificum si erano verificati casi in cui un vescovo contrario aveva esercitato pressioni indebite e ricatti ("Se non smetti di celebrarla, ti tolgo la parrocchia o gli incarichi che hai...") in modo da impedire la Messa antica.
Quali le ragioni di tali provvedimenti? Sembra che il Vaticano cerchi di ridurre fino a farli scomparire i vetusordisti ancora presenti nella Chiesa ufficiale, gettando al contrario gli irriducibili nella braccia spalancate di lefebvriani, resistenziani, viganoviani, sedevacantisti vari, una "espulsione" mascherata come una fuga dettata dal libero arbitrio di quei "cattivoni" senza senso ecclesiale, ribelli, scismatici, ingrati verso il paterno Papa Leone che cercava di ricondurli all'ovile.
Domande che rimarranno senza risposta, ricevendo il consueto e sprezzante silenzio di chi non vuole rispondere perché sa di aver sbagliato, e vuole continuare a sbagliare pur di non riconoscere di aver sbagliato.
Aloisius
Se così è abbiamo a che fare con la crudeltà mentale più stomachevole perché in ambito spirituale si viene raggirati. Diabolico infernale!
E intanto si benedicono omosessuali impenitenti!!
Se ai Cattolici non è stato insegnato a pensare con la loro testa, cioè ad essere capaci di dire sì sì, no no a ragion veduta, è chiaro che al minimo seguono la guida ufficiale. Ripeto, nella mia fanciullezza, quando ancora i laureati non erano massa, ho conosciuto persone che sapevano scrivere e far di conto, cioè seconda elementare, di grande dignità capaci di dire sì sì, no no a ragion veduta, senza sbagliare una volta. Era il tempo in cui la Chiesa insegnava e tutti, anche i sinistri ascoltavano attentamente, pur senza darlo a vedere e restando fuori durante la Messa della Domenica piena tanto da tenere le porte aperte. E tacitamente i sinistri cercavano di tener coesa la propria famiglia e 'lasciavano' che la moglie ed i figli frequentassero la Chiesa, perché male non fa. Così era allora. E i divorziati non si frequentavano. Per non dire tutto il resto.Era il tempo in cui la Chiesa insegnava ai bambini, ai ragazzini, agli studenti, ai capi famiglia, alle massaie, ai lavoratori, agli impiegati, ai dirigenti,alle suore a tutti i consacrati.Era il tempo in cui non si parlava di aggiornamento, si parlava del proprio lavoro, della famiglia, dei figli, dei genitori anziani che si accudivano in casa ed in casa spiravano. Abbiamo poi vissuto di fumo.
Qui da noi è già iniziato il tempo di Avvento.
Quest'anno il mio proposito è duplice: essere più generoso nel farmi strumento della Volontà di Dio e agire meglio l'opera di misericordia del sopportare pazientemente le persone moleste, affidando al Signore che viene sia l'attesa del Santo Natale 2025, sia la seconda venuta gloriosa di Cristo.
Perchè condivido con voi questo pezzetto di cuore? Perchè è scaturito dal sacramento della confessione e del perdono ricevuto dopo aver descritto i miei peccati.
Il sacerdote non ha mancato di ammettere la necessità del giudizio sugli eventi (senza il quale il bene e il male si equivarrebbero), ma il giudizio cristiano è tutt'uno con la misericordia che Cristo esercita verso i peccatori, volendone la conversione.
A non andare bene è la mancanza di amore per il peccatore ammonito, per l'ignorante istruito, per il dubbioso consigliato, per lo scocciatore sopportato pazientemente, per colui del quale abbiamo perdonato le offese ricevute...
Anche se fosse un nemico? Gesù dice anche in quel caso!
E se non c'è pace nel cuore, e gioia, è segno che non c'è grazia in quel giudizio pur capace di valutare il male, sopportarlo, perdonarlo, consigliare, istruire, ammonire etc.
Dietro a Gesù si può riuscire ad evitare cortocircuiti che, mettendoci davanti a Lui, ci farebbero presto fare una brutta scelta nell'attraversamento del campo minato.
Dietro a Gesù che, al netto di tante possibili riletture, è mite e umile di cuore.
Allora stiamo attenti al disprezzo, peggio ancora se frettoloso, del peccatore.
Portare la croce significa anche portare il peso del segno di contraddizione.
Rimbalzarne da noi il carico non ottiene la sequela necessaria, possibile appunto anche ammonendo, istruendo, consigliando, sopportando e perdonando...
Non possiamo dire di non essere stati avvertiti. Bisogna essere generosi.
La Chiesa è certamente infestata da un pensiero non cattolico.
Dietro le apparenze ci sono sia i martiri miti dell'umiltà, sia profeti falsamente umili.
Quelli che usano il vangelo per evangelizzare al contrario della Verità.
Ma ci sono anche dei martiri incatenati che cantano gioiosi davanti ai leoni, mentre attorno gli spalti gremiti del circo rimbombano delle grida di chi li considera sciocchi.
Credo che RFP abbia sopravvalutato se stesso, il suo Pigmalione argentino e tutto l'ambaradam vaticano. Non so se continuerà a farseli piacere anche per forza o se ad un certo punto farà le valige.
Posta un commento