Sulla vicenda del Convento di San Marco sono stati scritti molti articoli [vedi nel blog qui - qui - qui - qui - qui - qui], tutti però mettevano a fuoco un singolo episodio oppure un singolo periodo, non ce n’era alcuno che tentasse di ricostruire tutta la vicenda dal 2013 in poi, dalla prima decisione di chiudere il convento fino ai nostri giorni. Ebbene, ora questo articolo esiste, un articolo che prova a raccontare tutto l’essenziale dal 2013 al 2018.
Articolo per la rivista “Il governo delle idee”, MENSILE DI POLITICA, CULTURA, ECONOMIA; aggiornato a metà ottobre 2018. Scaricabile qui in pdf
Vogliamo raccontare quello che possiamo denominare come il caso del Convento domenicano di San Marco, il convento che è una delle glorie per la Chiesa cattolica, per l’Ordine domenicano, per l’Italia, per Firenze; una gloria che, per colpa di alcune decisioni sbagliate e di tante omissioni, si sta avviando per il viale del tramonto. Senz’altro i fiorentini ne hanno sentito parlare, perché da alcuni anni la stampa locale ha fatto conoscere gli avvenimenti principali, dal primo annuncio della decisione di chiudere il convento, fino agli eventi di questi giorni, che si succedono rapidamente, senza che si possa intravedere una qualche soluzione. I fiorentini hanno seguito e continuano a seguire la vicenda, perché sanno che, dal XV secolo, San Marco fa parte integrante della città, della sua storia, cultura, religione e arte.
Ma è opportuno procedere per ordine, i lettori più colti ci scuseranno se ripetiamo qualche nozione a loro già nota. Proviamo quindi a spiegare perché questo convento sia così speciale, fiduciosi che una maggiore consapevolezza non potrà che portare nuovi sostenitori alla nostra causa.
San Marco è stato uno dei principali centri del Rinascimento fiorentino, nel pensiero e nell’arte; sotto un aspetto il convento detiene addirittura un primato: la sua Biblioteca quattrocentesca, progettata da Michelozzo, è stata la prima biblioteca dell’età moderna aperta al pubblico, famosa per secoli nell’intera Europa. La parte più antica del convento, quella a destra, guardando la facciata della chiesa, è un gioiello dell’architettura ed è, dal 1869, il Museo statale di San Marco, vi si possono ammirare opere d’arte realizzate per il convento ed altre che hanno relazione con l’artista che più vi ha lavorato, il domenicano Beato Angelico. Altre opere d’arte si trovano nella chiesa e nella parte che è ancora abitata dai frati (ma per quanto?), quella lungo via Cavour. Sempre su questo lato c’è l’antica Farmacia di San Marco, in stato di vergognoso abbandono dal 1995, una volta famosa per i suoi prodotti a livello europeo, nonché cenacolo di artisti, intellettuali, politici. A differenza di altri conventi o monasteri ricchissimi di arte, San Marco può vantare un’ulteriore eccellenza, e cioè i personaggi di alta levatura (nella santità, nella cultura, nell’arte) che, o risiedendo nel convento o frequentandolo, hanno fatto parte della sua storia. Una lista sintetica dei frati più illustri: S. Antonino (arcivescovo e copatrono, insieme a San Zanobi, di Firenze), il Beato Angelico (patrono universale degli artisti), il B. Antonio Neyrot, il B. Antonio della Chiesa, il B. Andrea da Peschiera, il Venerabile Savonarola, il pittore Fra Bartolomeo, il biblista Sante Pagnini, il teologo e arcivescovo Ambrogio Catarino Politi, lo scrittore di spiritualità Ignazio Del Nente, il promotore del Rosario Timoteo Ricci, lo scrittore Serafino Razzi, lo scultore e architetto Domenico Portigiani, lo storico dell’arte Vincenzo Marchese, il teologo e arcivescovo di Firenze card. Agostino Bausa, il B. Pio Alberto Del Corona, vescovo di San Miniato. Ed ecco una lista di personaggi che hanno frequentato San Marco: Cosimo de’ Medici (il mecenate che finanziò la parte quattrocentesca del convento), Poliziano, Pico della Mirandola, Massimo il Greco (santo per i cristiani ortodossi), S. Filippo Neri, il letterato ed erudito Cesare Guasti, il linguista e scrittore Niccolò Tommaseo, lo storico e politico Pasquale Villari, il Venerabile Giorgio La Pira (che per alcuni anni ha dimorato nella cella n. VI), gli studiosi di spiritualità Arrigo Levasti (dal cui lascito librario è nata la Biblioteca omonima che ha sede nel retro del convento) e P. Innocenzo Colosio, il pittore Pietro Annigoni, il regista e scenografo Franco Zeffirelli. Occorre altro per comprendere quanto sia scandalosa la sola idea di sopprimere il convento di San Marco? E quanto sia scandalosa pure l’indifferenza che troppe autorità hanno mostrato fino ad oggi? Ma su questo ritorneremo.
Ora qualche altra premessa storica e domenicana, indispensabili per comprendere le dinamiche che si sono sviluppate in questi ultimi anni. Fin da quando il convento è stato affidato ai domenicani, nel 1436 (prima, dal 1299, era abitato dai benedettini silvestrini), San Marco è stato uno dei conventi più rilevanti della Riforma domenicana, ispirata da S. Caterina da Siena alla fine del Trecento, realizzata nel corso del Quattrocento dal B. Giovanni Dominici, da S. Antonino Pierozzi e da Savonarola; San Marco è stato, in altre parole, uno dei conventi dove la vita religiosa era più rigorosa e vicina al carisma originario di San Domenico. In questo San Marco si è contrapposto all’altro convento domenicano fiorentino, quello di S. Maria Novella, che non ha aderito alla Riforma domenicana, tanto è vero che i due conventi, pur trovandosi a poca distanza l’uno dall’altro, hanno sempre fatto parte di due Province domenicane distinte. La separazione fra le due comunità più volte, nel corso della storia, è degenerata in rivalità. Nel 1997, sotto l’impulso del Capitolo Generale, le due Province (quella di “San Marco e Sardegna” e la “Provincia Romana”), si sono unite in una nuova entità denominata “Provincia Romana di Santa Caterina da Siena”. Successivamente, in un Capitolo Provinciale del 2005, è stato assegnato a San Marco la qualifica di convento priorale e a Santa Maria Novella quella di casa filiale; ma nel 2009 è stato deciso di tornare alla separazione delle due comunità. Queste oscillazioni, come altre che verranno raccontate, sono uno dei sintomi che dimostrano il fallimento della fusione delle Province. La fusione in un primo momento era sembrata ragionevole, era stata auspicata a causa della scarsità dei frati ed era stata resa possibile dal fatto che nella Provincia di San Marco lo spirito della Riforma domenicana si era affievolito. La nuova Provincia portava in sé le fratture della storia: i frati che si sono formati prima del 1997, hanno conservato una certa ostilità verso le realtà che appartenevano all’altra Provincia, detto più esplicitamente, i frati della ex-Provincia Romana non hanno simpatia nei confronti di San Marco. Nell’attuale dirigenza della Provincia i frati avversi a San Marco sono stati determinanti nella decisione di chiudere il convento e nella decisione di privilegiare il concorrente, ovvero S. Maria Novella.
Veniamo ora alla cronologia di questi ultimi anni e passiamo a raccontare il Capitolo Provinciale svoltosi a Pistoia dal 15 settembre al 3 ottobre 2013, dove è stato stabilito, non si sa come, il dogma che a Firenze ci debba essere un solo convento domenicano; dopo di che è stata stabilita la formazione di un’unica comunità, con sede a S. Maria Novella e con il nome allargato, cioè “S. Maria Novella e S. Marco”. Un discorso confuso con motivazioni altrettanto confuse, ma la sostanza era chiara: a San Marco non sarebbe rimasto alcun frate; i domenicani di S. Maria Novella avrebbero dovuto fare i pendolari per curare le attività di San Marco. È stato penoso rilevare, negli Atti del Capitolo, il tentativo di mascherare la chiusura del convento, dichiarando che San Marco avrebbe continuato a vivere… a S. Maria Novella, per il solo fatto che le parole “San Marco” si sarebbero trovate nel nome della comunità residente a S. Maria Novella. Alla motivazione più esibita negli Atti, cioè la mancanza di frati, si potrebbe rispondere che, se da un lato la diminuzione dei domenicani è un fatto oggettivo, dall’altro lato tale decremento non è arrivato al punto da avere un solo frate per ogni convento attualmente aperto; in altre parole, si potrebbero distribuire i frati in modo tale da conservare i conventi più rilevanti, sacrificando gli altri. Per di più, se proprio si doveva scegliere tra i due conventi di Firenze, è stato contro ogni buon senso preservare quello di S. Maria Novella, e cioè il convento che non ha il controllo della Chiesa (di fatto diventata un Museo a pagamento), il convento che mette a disposizione dei frati solamente pochi e male organizzati locali, perché tutti gli altri sono in mano ad altre istituzioni. Un’eventuale replica, da parte della dirigenza domenicana, potrebbe spiegare che la scelta di S. Maria Novella è dovuta al fatto che in S. Maria Novella, a differenza di San Marco, esiste la parrocchia. A tale replica si risponde che l’Ordine Domenicano non è stato fondato per occuparsi delle parrocchie, ma, come recita il suo nome Ordo praedicatorum, è stato creato per la predicazione e l’apostolato intellettuale; di conseguenza i domenicani hanno il dovere di privilegiare i conventi che meglio permettono di sviluppare il carisma originario, spostando in secondo piano le finalità non essenziali (come la cura delle parrocchie).
La decisione del Capitolo Provinciale non ha portato all’immediata chiusura del convento, perché, sulla base della Costituzioni Domenicane, solamente il Maestro Generale dell’Ordine ha il potere di fondare o sopprimere un convento. Il Capitolo propone al Generale di sopprimere una comunità, in seguito è il Generale, nel caso condivida la decisione, a sopprimere il convento con un ulteriore decreto. Questo meccanismo legale ha consentito di trovare il tempo per fare opposizione. Infatti, appena si è diffusa la notizia, le persone più vicine al convento e ai frati ivi residenti hanno pensato che la decisione era troppo scandalosa per essere accettata con rassegnazione. Lo scandalo è stato moltiplicato dal fatto che siano gli stessi domenicani a sopprimere San Marco, il convento dell’Ordine più famoso al mondo. In tutto questo, se ci pensiamo, c’è una valenza simbolica dirompente, è come se l’Ordine Domenicano si suicidasse davanti al mondo intero. Sopprimendo San Marco, gloria dell’Ordine da quasi sei secoli, i domenicani uccidono quanto di meglio essi stessi hanno dato alla Chiesa e all’Umanità. Il messaggio che arriva è che i domenicani del presente non si riconoscono più nella loro storia, prendono le distanze dai loro padri – i domenicani del passato – quelli che hanno reso illustre San Marco e famoso l’intero Ordine. Come stupirsi dunque se l’Ordine soffre per una acuta crisi di vocazioni? Come può attirare giovani un Ordine che attraversa una così preoccupante crisi d’identità? Giorgio La Pira nei suoi ultimi anni ripeteva spesso: “il Convento di San Marco rifiorirà”; i frati che ne curano e promuovono la beatificazione, pur definendosi lapiriani, con la loro decisione, oggettivamente, hanno deciso di falsificare la sua profezia! E se si considera che San Marco è il convento per il quale il Beato Angelico, patrono universale degli artisti, ha maggiormente lavorato, allora la chiusura appare anche come un’offesa a tutti gli artisti, perché in questo modo si dimostra una sovrana indifferenza verso il loro patrono.
La reazione alla decisione del Capitolo Provinciale si è sviluppata su due binari principali: 1) una campagna stampa – sollecitata dagli amici di San Marco – con numerosi articoli, tutti favorevoli alla salvezza del convento, fra i quali si ricordano quelli sul “Corriere Fiorentino”, su “La Repubblica” (cronaca di Firenze), su “La Nazione”, e quelli sul web, particolarmente quelli del famoso vaticanista Sandro Magister; 2) una petizione, sia on line – caricata sulla piattaforma www.change.org – sia su cartaceo, indirizzata al Generale domenicano Bruno Cadoré, dove si domandava che non venisse firmato il decreto di soppressione. Le firme raccolte sono state poi consegnate allo stesso Cadoré in occasione della sua visita canonica al convento di San Marco, il giorno 19 marzo 2014. In previsione della visita del Generale era stato sollecitato il mondo della politica e il sindaco Renzi aveva risposto delegando al filosofo Sergio Givone, assessore alla cultura, il compito di seguire il caso San Marco. Givone aveva scritto al Generale una lettera ufficiale chiedendo un colloquio, ma i frati della Provincia hanno agito in modo da evitare qualsiasi contatto e al filosofo la risposta scritta, negativa e con la scusa della mancanza di tempo, è giunta giorni e giorni dopo che il Generale se n’era andato da Firenze. Givone rappresentava la città di Firenze, si può commentare, senza esagerare, che è stata una grave mancanza di rispetto, da parte del Generale e del Provinciale, nei confronti della città. Come consuetudine, dopo la visita canonica il Generale ha scritto una lettera (27 aprile 2014) ai frati; districandosi nel linguaggio involuto ed ecclesialese, si capisce che invita i frati a ripensare la questione del convento di San Marco e li invita a tener conto delle tante voci in favore del convento. La situazione è rimasta come congelata per un anno, fino al Consiglio Straordinario Provinciale (Dieta) svoltosi nei giorni 29-30 giugno 2015, quando la richiesta di soppressione del convento è stata rinnovata; il consiglio del Generale, l’invito a ripensarci, non è accolto. A questo punto si è attivato il cardinale Betori, che in tutta questa prima fase aveva ribadito la sua “non competenza”, la sua volontà di non interferire con una decisione interna all’Ordine Domenicano; in molti avevano criticato questo comportamento, perché nella vicenda di San Marco l’aspetto legale non è l’unico né il più importante, e avevano osservato che l’arcivescovo avrebbe potuto, nel rispetto della legalità, fare molte pressioni e fin dal primo momento. Il 12 luglio Betori ha scritto al Generale domenicano, domandando di salvare il convento e facendo leva su un argomento che unisce quasi tutti: Giorgio La Pira. Il cardinale ha proposto di sospendere la chiusura almeno fino alla conclusione del processo di beatificazione del sindaco fiorentino. Il Generale ha accettato questo compromesso ed ha comunicato la sua decisione al Provinciale Aldo Tarquini, il quale ne ha poi dato notizia ai frati in una lettera del 30 settembre. Per non dichiararsi del tutto sconfitto il Provinciale, nella medesima lettera, ha annunciato che San Marco sarebbe stato ridotto, da un punto di vista giuridico, a casa filiale del convento di S. Maria Novella. Tale decisione in seguito non si è realizzata a causa di una serie di imprevisti, per cui il convento di San Marco, giuridicamente, è rimasto casa indipendente e non casa filiale.
Si pensava che questo armistizio di alto livello, fra il Cardinale e il Generale, avrebbe lasciato San Marco tranquillo per un po’ di tempo, e invece… circa due anni dopo, nel successivo Capitolo Provinciale (San Domenico di Fiesole, 1-18 luglio 2017), Tarquini è stato rieletto Provinciale e il Capitolo della Provincia ha rinnovato al Generale la richiesta di soppressione del convento di San Marco. Uno strappo unilaterale, una grave mancanza di riguardo verso il cardinale Betori, una mancanza alla quale si è associato il Generale quando ha firmato gli Atti del Capitolo. Vediamo più in dettaglio le decisioni riguardanti San Marco: 1) il convento deve chiudere entro un anno; 2) la Biblioteca “Arrigo Levasti” di San Marco deve essere declassata a Fondo di spiritualità ed annessa alla Biblioteca “Jacopo Passavanti” di Santa Maria Novella; 3) la “Rivista di Ascetica e Mistica” deve cambiare nome ed essere trasformata in pubblicazione esclusivamente digitale da leggersi on line; 4) il recupero e la riapertura (e relativi proventi) dell’antica Farmacia di San Marco dovranno essere gestiti dalla Provincia Domenicana (e non più dal convento).
Due le motivazioni addotte per la chiusura del convento. La prima è quella più ricorrente negli ultimi anni, ovvero la mancanza di vocazioni; a tale motivazione si è già risposto precedentemente. La seconda motivazione viene espressa nel consueto linguaggio ecclesialese: “le scelte di ristrutturazione e revisione delle nostre comunità […] intendono creare le condizioni per una maggiore libertà nella predicazione, per vivere l’itineranza in modi concreti, con maggiore dinamismo nelle comunità” (Atti, pag. 5); sembra di capire, traducendo in lingua italiana, che la presenza dei frati in un convento, come quello di San Marco, sia un ostacolo alla “libertà nella predicazione”. Meglio non commentare… Sulla stessa linea d’onda il Generale, che ricorre agli eufemismi curiali e dipinge le chiusure dei conventi come ristrutturazioni, fa apparire le perdite come un guadagno: “Ristrutturare: essere più liberi e disponibili per essere inviati” (Atti, pag. 11).
Stessa volontà di punizione, anziché di valorizzazione, per la “Biblioteca di Spiritualità A. Levasti”, nata dalla volontà testamentaria dello studioso Arrigo Levasti (1886-1973), che aveva donato i suoi libri proprio al convento di San Marco, a condizione che costituissero il fondo inscindibile di una biblioteca accessibile al pubblico. Da questo primo lascito è sorta e cresciuta la biblioteca, con una sua identità e storia, totalmente indipendente dalla Biblioteca Domenicana che si trova a Santa Maria Novella. La Biblioteca “Levasti” fin dall’inizio è stata più che una semplice biblioteca, è stata anche un luogo di incontro e discussione, un circolo culturale e, per i domenicani, un’opportunità di missione. Ridurla a Fondo di spiritualità di un’altra biblioteca significa stravolgere la sua fisionomia; non a caso successivamente, il 22 settembre 2018, il Consiglio Provinciale ha decretato la chiusura della Biblioteca, una chiusura di fatto, perché gli utenti, per consultare i libri ivi custoditi, dovrebbero seguire una trafila così macchinosa da renderla impraticabile: consultare il catalogo on line per verificare la presenza di un libro alla Biblioteca Levasti, poi andare alla Biblioteca di S. Maria Novella e prenotare il libro; nei giorni successivi la bibliotecaria dovrebbe recarsi a San Marco a prelevare il libro e a portarlo a S. Maria Novella, quindi l’utente dovrebbe tornare a S. Maria Novella per consultare il libro, infine la bibliotecaria dovrebbe tornare a San Marco per riporre il testo nello scaffale originario (e sempre più polveroso, in quanto collocato in una biblioteca abbandonata!). Non ci prendiamo in giro: la Biblioteca Levasti, con quest’ultima decisione, è stata de facto chiusa al pubblico, l’accessibilità dei libri è puramente fittizia. La gravità della chiusura è aggravata dal fatto che il Provinciale, in questi ultimi anni, aveva ribadito pubblicamente che la chiusura del convento non avrebbe comportato una riduzione delle attività legate al convento, fra le quali l’apertura della Biblioteca è una delle più rilevanti. Citiamo una recente intervista al “Corriere Fiorentino”, 25 gennaio 2018: “Ogni allarmismo è ingiustificato […] sarà garantita l’apertura e la funzionalità della biblioteca”. Cosa dobbiamo pensare: la promessa sulla biblioteca è stata un inganno fin dal primo momento oppure è stata una promessa che la dirigenza domenicana non ha voluto mantenere?
Molti si domandano: come si spiega questa volontà ostinata di colpire San Marco e le sue attività? Abbiamo già fornito una spiegazione, di ordine storico, abbiamo accennato all’ostilità che i frati educati nella Provincia Romana (non riformata) provano verso San Marco, convento simbolo della riforma domenicana. C’è un’altra spiegazione, legata alle miserie umane, le debolezze e le colpe delle quali non sono esenti i frati: all’interno della Provincia domenicana c’è un’elevata conflittualità, i contrasti fra i religiosi talvolta sono aspri e duraturi… non c’è da meravigliarsi se poi questi fatti influenzino le decisioni che vengono prese nel Capitolo e nel Consiglio Provinciale. In altre parole, se alcuni frati della dirigenza prendono di mira i frati di San Marco, San Marco non può difendersi, perché nessuno dei suoi frati fa parte dell’attuale dirigenza.
Ma ora torniamo alla cronologia dei fatti. Il cardinale Betori è stato avvisato prima della pubblicazione degli Atti del Capitolo e subito, ad agosto, ha scritto al Generale proponendo due alternative alla chiusura di San Marco: affidare il convento ad un'altra Provincia domenicana oppure trasformare San Marco in un convento inter-provinciale, aperto ai domenicani di tutto il mondo e gestito direttamente dal Generale. La risposta del Padre Cadoré è stata negativa (oltre al fatto di essere arrivata con un ritardo ingiustificabile): l’Ordine Domenicano è in crisi di vocazioni e non ha abbastanza frati. Una risposta che è smentita dalle stesse disposizioni del Capitolo Provinciale, che, da Firenze ad altre comunità, ha trasferito due frati senza conferire loro alcun incarico: se mancano i frati, perché vengono spostati e lasciati senza incarichi?
L’opposizione alla chiusura, ancora una volta, è stata opera dei laici. Il 20 dicembre è partita una nuova petizione (https://www.change.org/p/salviamo-il-convento-di-san-marco-firenze-dal-nuovo-provvedimento-di-chiusura), on line e su cartaceo, prima indirizzata al Generale Cadoré, affinché non ratificasse la richiesta di soppressione del convento, in seguito, dopo che il Generale ha messo la malaugurata firma, la petizione è stata reindirizzata al Pontefice, che, nella pienezza dei suoi poteri di giurisdizione, può, se vuole, annullare il decreto di Cadoré. La petizione è ancora aperta e, nel momento in cui scriviamo, a metà ottobre, ha superato (sommando quelle on line a quelle su cartaceo) abbondantemente le 19.000 firme, da tutto il mondo. Per un certo verso è un grande risultato, per un altro verso è un risultato insoddisfacente, perché troppe persone hanno mancato all’appello per San Marco. La petizione è stata molto pubblicizzata, proposta a centinaia di intellettuali e artisti… pochi, in percentuale, hanno risposto. Consideravamo scontato che queste categorie si schierassero per la salvezza del convento (una firma, in fondo, cosa costa?), e invece… Abbiamo problemi a trovare una spiegazione. È solo indifferenza? Un’altra spiegazione vale per alcuni professori dell’area fiorentina, professori che hanno rapporti di collaborazione con alcuni frati della dirigenza domenicana… astenendosi dal firmare, hanno salvaguardato il proprio interesse personale. Totalmente “non pervenuta” la classe politica, nessun politico si è voluto impegnare, né firmando né in altri modi. Anche in questo caso fatichiamo a trovare spiegazioni: indifferenza, ignoranza, oppure…?
Nel mese di gennaio 2018, parallelamente alla Petizione che abbiamo su esposto, Marco Vannini, filosofo e studioso di mistica, ha lanciato e gestito un appello agli intellettuali intitolato Salviamo il Convento di San Marco per salvare Firenze; ne hanno dato conto “La Repubblica” (6 gennaio) e “Il Sole 24 Ore” (21 gennaio). Adesioni prestigiose… ma non quante ce ne saremmo aspettate, l’argomento San Marco, inspiegabilmente, non appassiona più di tanto.
Senza grosse novità, dopo qualche altro tentativo di convincere il Generale a non firmare la chiusura, si è arrivati al 20 giugno, quando, inaspettatamente, il Provinciale ha letto, nel convento di San Marco, il decreto di soppressione firmato dal Generale. Chiusura non immediata, ma chiusura. Dopo due settimane, il 5 luglio, si è riaperta una finestra di speranza, Papa Francesco ha firmato il decreto sulle virtù eroiche di Giorgio La Pira, penultimo passo per arrivare alla beatificazione (manca ancora il riconoscimento di un miracolo attribuito all’intercessione del sindaco). Chiunque conosca, un minimo, La Pira, sa quanto il “sindaco santo” e il convento di San Marco siano inscindibili; per rinfrescare la memoria proponiamo un’antologia di citazioni: “Tengo a dichiarare per iscritto che San Marco è la mia sola casa terrena e la cella numero 6 la porto sempre nel cuore, sempre!”; “Nomino mio erede universale il Convento di San Marco”; “perché se c’è una cosa cui aspiro dal profondo dell’anima è il mio ritorno al silenzio e alla pace della cella di San Marco, mia sola ricchezza e mia sola speranza!”; “Firenze è il centro del mondo, San Marco è il centro di Firenze e l’Annunciazione del Beato Angelico [lì affrescata] è il centro di San Marco. Quindi l’Annunciazione è il cuore della storia”; “fra Firenze e S. Marco vi è un nesso essenziale: forse il più essenziale, il più marcato, fra quanti ve ne sono fra questa città davvero misteriosa e le varie cause che Dio ha fatto operare per edificarla, per elevarla, per illuminarla e, anche, talvolta, per purificarla e per punirla”; “S. Marco è, in qualche modo, Firenze: un Tabernacolo del Dio vivo! È un punto verso il quale ascendono le tribù d’Israele […] È un punto visibile in ognuna delle quattro direzioni del mondo: qui possono le nazioni tutte darsi ancora Convegno!”; “S. Marco e Firenze furono ieri – come Savonarola giustamente pensava – una pista di lancio per la grazia e per la civiltà cristiana: S. Marco e Firenze devono essere anche oggi – e più ancora lo saranno domani – una pista di lancio per la nuova avanzata della grazia e della civiltà cristiana in tutte le direzioni della terra”. Leggendo queste alte riflessioni di teologia della storia, si comprende quanto sia decaduta la classe intellettuale e politica fiorentina, e così anche le varie istituzioni, a cominciare dalle associazioni che, nel nome, si rifanno a La Pira: nessuna è intervenuta per impedire la chiusura del convento che La Pira considerava, oltre che sua casa, centrale addirittura nella storia della Chiesa e dell’umanità. Una riflessione a parte merita la Fondazione Giorgio La Pira. Abbiamo detto che il Convento di San Marco è stato nominato “erede universale” degli “averi” di La Pira. Ma in cosa consisteva questo lascito? Era il suo intero archivio (che conservava, fra gli altri documenti, l’incredibile epistolario del sindaco con uomini politici e capi di stato di tutto il mondo) e la biblioteca personale di quasi 4000 volumi… In seguito ad una convenzione il convento di San Marco ha affidato questo prezioso patrimonio alla suddetta Fondazione, che, insieme al convento e ai Missionari della Regalità di Cristo, si è costituita attore della causa di beatificazione di La Pira. Ma perché la Fondazione, nonostante alcune dichiarazioni di circostanza, non ha preso una posizione netta nei confronti della chiusura del convento? Eppure, per anni ha operato e continua ad operare nel complesso del convento di San Marco, fianco a fianco con i padri domenicani…
L’attenzione mostrata dal Pontefice verso La Pira ha convinto alcuni sostenitori di San Marco che, nel nome di La Pira, si poteva fare appello a Papa Francesco. La situazione, dopo il decreto su La Pira, era diventata ancora più assurda: mentre il processo di beatificazione di La Pira entra nella fase finale, il convento subisce una chiusura forzata da parte degli stessi domenicani che (a parole e solo a parole) esaltano La Pira. L’italo-albanese Bash D’Abramo – rappresentante dell’Associazione Beato Angelico per il Rinascimento, benemerita per tante iniziative svolte nella Chiesa di San Marco – ha tenuto una conferenza stampa il 7 luglio ed ha annunciato il ricorso al Pontefice. Il vaticanista Franco Mariani, che lo ha intervistato, ha successivamente così spiegato il motivo dell’appello: “essenziale, per la conclusione del Processo di Beatificazione, è che la tomba del Venerabile [La Pira è sepolto nella chiesa di San Marco, sotto il secondo altare da sinistra, n.d.r.] sia sempre accessibile ai fedeli per poterlo pregare, di modo che, attraverso la sua intercessione, Dio possa compiere quel miracolo o concedere quella grazia che viene richiesta; ma se i Domenicani chiudono il Convento di San Marco, ritirando i propri frati, come potrà proseguire e soprattutto garantire in maniera continuativa – come richiesto dalle direttive della Chiesa – l’assistenza spirituale dei fedeli presso la tomba del Venerabile?”.
E Bash, fra agosto e settembre, per tre volte ha ottenuto l’udienza breve (quelle che si svolgono il mercoledì mattina prima dell’udienza generale), ma il destino o forse, meglio, qualcuno all’interno della Prefettura della Casa Pontificia ha, tutte le volte, fatto in modo che non gli fosse assegnato un posto nel settore dove passa il Papa (avendo così la possibilità di parlarci), bensì in un settore più lontano. Bash però, che non si arrende facilmente, la terza volta (26 settembre) è riuscito, allungandosi di molto, a consegnare al Pontefice la medaglia Beato Angelico e la cartella con le firme stampate della Petizione; non è stata un’udienza, è stato un contatto fugace, e Bash, una volta tornato a Firenze, ha inoltrato la quarta richiesta per un’udienza vera…; la risposta è giunta, si deve definire la data.
Nel mese di settembre c’è stato un evento che ha fatto risalire di molto l’interesse verso il caso San Marco, il giorno 10 si è tenuta a Firenze una manifestazione contro la chiusura del convento: le persone erano poche decine, ma la coreografia era stata studiata bene, striscioni e stendardi con messaggi efficaci. Il percorso si è snodato in tre tappe lapiriane: San Marco, Curia arcivescovile e chiesa di San Procolo, dove La Pira faceva celebrare la Messa dei poveri. Sono intervenuti cinque canali televisivi, i giornali che hanno la cronaca a Firenze, un nugolo di fotografi. Persino “L’Osservatore Romano” (che non fa cronaca!) ha riferito positivamente della manifestazione (San Marco e i domenicani, 12 settembre) e due testate internazionali autorevolissime (“The New York Times” 25 settembre, “The Telegraph” 7 ottobre) hanno dedicato a San Marco due lunghi articoli che poi sono stati rimbalzati da altri giornali di tutto il mondo.
Il 22 settembre, come già scritto, il Consiglio Provinciale ha decretato la chiusura della Biblioteca Levasti, la notizia è stata riferita al bibliotecario solamente nel mese di ottobre. In questi ultimi giorni sono arrivate le lettere di licenziamento per la portinaia e per la cuoca del convento; licenziamento confermato anche per il bibliotecario, nonostante la sua delicata situazione: si trova a pochissimi anni dalla pensione. Contemporaneamente è arrivata al Padre Luciano Santarelli la nomina a Rettore della chiesa di San Marco; secondo le disposizioni dei superiori il Padre dovrebbe risiedere a S. Maria Novella e fare il pendolare fra il convento di residenza e la chiesa di San Marco.
Nel momento in cui scriviamo in convento risiedono ancora tre frati, probabilmente riceveranno l’ordine di abbandonare il convento alla fine di novembre. Ai problemi già illustrati si aggiunge l’idea, folle, di lasciare il convento incustodito, è proprio necessario richiamare alla mente gli infortuni che accadono a tutti gli edifici abbandonati e cioè i guasti agli impianti (elettricità, acqua, gas), i danni provocati da pioggia e vento? Per di più ci sono i ladri, che più volte hanno visitato il convento, ed eventuali occupanti, che non sono affatto ipotetici, come si è potuto vedere l’anno scorso a Firenze nel Collegio abbandonato dai Gesuiti (in via Spaventa, 4), edificio occupato il 17 gennaio 2017 da un centinaio di somali e vandalizzato sino alla fine di novembre, quando, al termine di faticosissime trattative, gli occupanti sono usciti per altre destinazioni. Se la dirigenza domenicana prende decisioni letteralmente irresponsabili, è mai possibile che nessun’altra autorità intervenga? Ricordiamo che la parte del convento che è abitata dai frati è in gran parte proprietà dell’Arcidiocesi, il resto è proprietà dello Stato; i domenicani hanno la concessione e l’uso, non la proprietà dei locali del convento.
Insomma, la situazione è confusa e sembra volgere al peggio. In questi ultimi cinque anni di appelli alle Autorità, civili ed ecclesiastiche, ne sono stati fatti molti; come è stato narrato, gli appelli hanno dato risultati scarsissimi. Il presente articolo, non lo nasconde, ha l’intenzione di essere l’ennesimo appello. Un appello ancora più gridato, perché si intravedono dei movimenti che lasciano presagire l’irreparabile. Ci riferiamo all’ambigua dichiarazione di Giancarlo Carniani, presidente della sezione industria alberghiera di Confindustria Firenze: “Siamo pronti ad adottare il convento come albergatori” (Lady Radio, 11 settembre). Cosa vuol dire? È noto che i Poteri Forti spesso si esprimano in un linguaggio velato, per farsi capire da chi deve capire e per non farsi capire da tutti gli altri… Il sospetto che si voglia trasformare il Convento di San Marco in una struttura alberghiera è legittimo. Che poi lo stesso Carniani, intervistato all’interno del citato articolo di “The New York Times”, abbia negato l’intenzione di fare business con San Marco, non è un fatto che ci lasci tranquilli, sapendo che, nelle alte sfere, non esiste un rispetto scrupolosissimo dell’ottavo comandamento.
Vogliamo credere che nelle Autorità ci sia ancora qualche barlume di luce e di buona volontà, vogliamo credere che l’indifferenza non regni sovrana, vogliamo credere che ci si possa opporre alle decisioni sbagliate di un piccolo numero di domenicani, decisioni che certamente non sono condivise dalla maggior parte dei loro confratelli.
4 commenti:
Si racconta che dopo aver cantato la compieta i frati si recassero all'arca del Fondatore e ivi cantare un'antifona nella quale si esalta la paternità di san Domenico verso i frati suoi figli. Questo fatto è accaduto tanto tempo fa in Bologna. Terminato dunque di cantare l'antifona e creatosi un silenzio surreale, improvvisamente irrompe la voce ultratombale del Fondatore, che sentenzia: " Ne io a voi Padre, ne voi a me Figli".
Le vocazioni domenicane ci sono e sono anche ottime: quel convento oggi si può riempire in un attimo, ma... purtroppo per loro, sono vocazioni "tradizionaliste."
Un'attitudine tipica della neochiesa postconciliare è quella di sputare sulle vocazioni non perfettamente ossequiose del clerically correct, cioè è una marcata tendenza suicida.
"...Il messaggio che arriva è che i domenicani del presente non si riconoscono più nella loro storia, prendono le distanze dai loro padri – i domenicani del passato – quelli che hanno reso illustre San Marco e famoso l’intero Ordine. Come stupirsi dunque se l’Ordine soffre per una acuta crisi di vocazioni? Come può attirare giovani un Ordine che attraversa una così preoccupante crisi d’identità?..."
Questo è quello che, io stessa, posso testimoniare: due volte sono andata a confessarmi in un convento Domenicano: la prima volta incontrai una Guida Spirituale, Unica,mai prima di allora, mai più dopo di allora; la seconda volta, nello stesso confessionale, incontrai un esaminatore culturale, come tanti in qualsiasi istituto universitario, a sinistra-sincretista. Queste scissioni interne diventano, inevitabilmente, esterne.
13 gennaio 2019 - Consacrazione dei bimbi e delle famiglie al Cuore Immacolato di Maria Santissima
Domenica 13 gennaio 2019, Festa del Battesimo del Signore, alle ore 15.30 presso il Santuario del Carmelo di Monza (Viale Cesare Battisti, 52 – Monza) si terrà la Consacrazione dei Bambini e delle Famiglie al Cuore Immacolato di Maria Santissima.
https://www.veritatemincaritate.com/2019/01/una-lezione-di-catechismo-miracolo-per-il-corpo-e-per-lanima/
Posta un commento