Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis continuiamo ad approfittare del lavoro di uno dei tanti appassionati studiosi d'oltreoceano. Per chi fosse completamente digiuno di latino e abbia interesse a colmare questa lacuna, così diffusa nelle ultime generazioni — e purtroppo anche tra i sacerdoti —, può trovare i rudimenti indispensabili per comprendere il latino ecclesiastico e porre le basi di un maggiore approfondimento in genere favorito dalla frequentazione della liturgia dei secoli. Un piccolo inconveniente è dato dalla taratura per lettori anglofoni, ad esempio riguardo alla pronuncia; ma penso agevolmente colmabile dall'efficacia del metodo. Qui l'indice degli articoli dedicati alla Latina Lingua.
Imparare il latino liturgico, lezione 8
oro, oras, orat... omnes oramus
- Lezione 1 : pronuncia | vocabolario affine | casi nominali [qui]
- Lezione 2 : vocali lunghe e brevi, accento sillabico | le otto parti del discorso (latino) con panoramica grammaticale | commenti sul vocabolario e primo elenco di vocaboli [qui]
- Lezione 3 : nomi di prima declinazione | esercizi/esempi sui nomi | vocabolario [qui]
- Lezione 4 : imparare una lingua con testi autentici | grammatica nel Gloria Patri | vocabolario [qui]
- Lezione 5 : riscaldamento con testo autentico | pratica del vocabolario [qui]
- Lezione 6 : introduzione ai verbi latini | esempi di identificazione dei verbi | vocabolario [qui]
- Lezione 7 : il verbo “essere” | esercizio di grammatica del testo autentico | vocabolario [qui]
Due settimane fa abbiamo avuto una discussione introduttiva sui verbi latini, e la settimana scorsa abbiamo studiato le forme indicative al presente del verbo esse ("essere"). Manteniamo questo slancio verbale esplorando le categorie verbali e poi familiarizzando con alcune coniugazioni della mia categoria preferita di verbi latini. Per il nostro esercizio di grammatica e comprensione di oggi, lavoreremo sul versetto dell'Alleluia assegnato a questa domenica (la dodicesima domenica dopo Pentecoste).
I verbi latini possono essere suddivisi in cinque gruppi: prima coniugazione, seconda coniugazione, terza coniugazione, quarta coniugazione e irregolari. Il modo in cui studiamo i verbi irregolari ( esse è uno di questi) dovrebbe chiarire che tali verbi appartengono alla categoria irregolare. Per altri verbi, è possibile determinare il gruppo di coniugazione in uno o talvolta due passaggi:
- Osserva la terzultima lettera dell'infinito. Se è una a , come in adorare o glorificare, abbiamo un verbo di prima coniugazione. Se è una i, come in dormire o venire, abbiamo un verbo di quarta coniugazione. Se è una e, come in movere o descendere , andate al passaggio 2.
-
Osservate la forma del verbo alla prima persona singolare, al presente. Dovrebbe essere facile da trovare perché è la prima parola in una tipica voce del dizionario. Per esempio:
moveō , movēre, mōvī, mōtus : muovere
dēscendō , dēscendere, dēscendī, dēscēnsus : scendere
Se la forma della prima persona singolare termina in -eo , il verbo è nella seconda coniugazione; se termina in -o o -io , il verbo è nella terza coniugazione. Quindi movere è un verbo di seconda coniugazione, e descendere è un verbo di terza coniugazione.
Menzionerò anche questo, per completezza: possiamo anche dividere i verbi di terza coniugazione in due sottocategorie, perché alcuni di loro preferiscono la lettera i più di altri. Ad esempio, il verbo figere ( fissare, in particolare, trafiggendo), da cui deriva crucifigere (fissare a una croce), ha queste due forme: figo (fissaggio) e figunt (essi fissano). Tuttavia, il verbo cupere (desiderare), da cui gli inglesi "cupidity", "concupiscence" e "Cupid") ha cupio (desidero) e cupiunt (essi desiderano). Quindi, figere è un verbo di terza coniugazione di tipo "o", e cupere è un verbo di terza coniugazione di tipo "io".
Verbi della prima coniugazione ( -are )
Mi piacciono i verbi di prima coniugazione perché i loro schemi di coniugazione sono coerenti, il loro significato è spesso facile da ricordare o dedurre dal contesto e la vocale radicale a conferisce loro un suono particolarmente piacevole e risonante. Finora, tutti i verbi negli elenchi di vocaboli sono stati verbi di prima coniugazione.
Ecco le desinenze dei verbi della prima coniugazione quando vengono usati al presente , al modo indicativo e alla forma attiva (clicca qui per una panoramica di tempo, modo e forma):
Prima persona Seconda persona Terza persona |
Singolare -o -as -at |
Plurale amus atis ant |
Se applichiamo queste desinenze a orare ("pregare"), le forme coniugate appaiono così:
Prima persona Seconda persona Terza persona |
Singolare oro oras orat |
Plurale oramus oratis prant |
oro : io prego
oras : tu preghi
orat : lui/lei prega
oramus : preghiamo
oratis : pregate tutti
orant : pregano
Tuttavia, tienete presente che il presente in latino corrisponde a due tempi in inglese: il presente semplice (come sopra, ad esempio "Prego") e anche il presente progressivo ("Prego"). Come al solito, la traduzione si effettua in base al contesto. Ecco alcuni esempi di frasi:
oro parum : Non prego abbastanza
nunc oras? : stai pregando adesso?
orat per noctes : prega ogni notte
oramus in templo Dei : stiamo pregando nel tempio di Dio
oratis ut diligatis : pregate per poter amare
non orant, quod hora cenae est : non pregano, perché è l'ora di cena O Dio della mia salvezza
Domine Deus salutis meae,
Sappiamo che una forma più comune di quella prima parola è Dominus , e se la -us viene sostituita da una -e , come cambia il significato? Corretto! Domine è Dominus al vocativo , quindi iniziamo questa frase invocando il Signore. Le tre parole successive sono "in apposizione", il che significa che sono grammaticalmente "affiancate" al sostantivo Domine , pur fornendo informazioni aggiuntive su di esso . Poiché il sostantivo Deus è in apposizione a Domine , deve anche essere al vocativo, ma questo non è evidente perché il vocativo di Deus è Deus , non Dee . La parola successiva, salutis , è il genitivo singolare di salus ("salvezza"), e meae ("mio") è l'aggettivo meus flesso in modo che concordi con salutis in genere (femminile), numero (singolare) e caso (genitivo). Quindi, finora abbiamo "O Signore, Dio della mia salvezza".
in die clamavi,
Die è il sostantivo dies ("giorno") della quinta declinazione all'ablativo singolare, e clamavi è la prima persona singolare, passato prossimo, di clamare ("gridare"). Quindi significa "nel giorno in cui ho gridato".
et nocte coram te.
Nocte è l'ablativo singolare di nox ("notte"). Come sapete, le traduzioni tipiche dell'ablativo usano le preposizioni "con", "in", "da" o "da". Quindi potremmo interpretarlo come "nella notte" o "di notte". Coram è una preposizione che significa "in presenza di", e te è la forma ablativa (o accusativa) del pronome "tu" (singolare). Una traduzione letterale, quindi, è "e di notte in presenza di te", che suona davvero male in inglese, quindi al suo posto abbiamo "e di notte in tua presenza".
Domine Deus salutis meae, in die clamavi, et nocte coram te.
Signore, Dio della mia salvezza, di giorno grido e di notte sto alla tua presenza.
La sintassi latina non funziona molto bene in inglese; ecco un esempio di traduzione poetica libera:
Signore, Dio della mia salvezza, a te grido di giorno e di notte ti invoco davanti a te.
Signore, Dio della mia salvezza, di giorno grido e di notte sto alla tua presenza.
La sintassi latina non funziona molto bene in inglese; ecco un esempio di traduzione poetica libera:
Signore, Dio della mia salvezza, a te grido di giorno e di notte ti invoco davanti a te.
Vocabolario
Verbi della prima coniugazione
aedificō, aedificāre, aedificāvī, aedificātus : edificare (innalzare)
cōnfortō, cōnfortāre, cōnfortāvī, cōnfortātus : rafforzare; consolare
imperō, imperāre, imperāvī, imperātus : comandare, governare
peccō, peccāre, peccāvī, peccātus : commettere un torto; peccare
volō, volāre, volāvī, volātus : volare
Nomi della prima declinazione
agricola, -ae (questo è un sostantivo maschile di prima declinazione ): contadino
bēstia, -ae : bestia
lūna, -ae : luna
umbra, -ae : ombra, ombra
virga, -ae : germoglio, ramo; verga, scettro, bastone, bastone da pastore (sembra la parola inglese "virgin" ma sarebbe virgo , un sostantivo della terza declinazione)
Avverbi adhūc : finora, fino ad ora, ancora
forte : per caso, accidentalmente; forse
iam : già; ora; presto
nunc : adesso
parum : (troppo) poco, non abbastanza
Robert Keim, 29 agosto
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
2 commenti:
Bellissimo ragguppato così, a mo' di legenda.
Grazie
Vedo che ha riconosciuto che la sintassi latina per un anglofono può dare qualche problema, mentre per un italiano, un francese o uno spagnolo in genere non ne dà. Se non c'erano docenti un po' eccentrici (tipo quello di un liceo classico che ci era talvolta descritto dalla nostra professoressa del Magistrale con toni poco lusinghieri), non era una materia difficoltosa.
Posta un commento