Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

Visualizzazione post con etichetta Bergoglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bergoglio. Mostra tutti i post

giovedì 17 settembre 2020

Papa: "Chiesa ama i vostri figli lgbt così come sono"

Continua la saga delle mezze verità in pieno stile gesuitico, ancora una volta avallata dal giornale dei vescovi. Come meravigliarsi se “In Francia si è svolta la prima fiera del bambino da fabbricare e comprare con tanto di case di produzione che presentavano i risultati possibili (varietà di ovuli e gameti) e il grado di successo del prodotto, nonostante la legge vieti l'utero in affitto. In Olanda i pedofili si presentano ancora alle elezioni mentre la politica tace. E in Slovacchia i pro life vengono attaccati.”?

"Il Papa ama i vostri figli così come sono, perché sono figli di Dio". È quanto detto da papa Francesco stamattina, al termine dell’udienza, accogliendo un gruppo di genitori con figli lgbt dell’associazione Tenda di Gionata. Erano una quarantina i padri e le madri presenti, riporta Avvenire nella sua versione online. Mara Grassi vicepresidente dell’associazione insieme al marito Agostino Usai, ha donato al pontefice il volumetto 'Genitori fortunati' – tradotto in spagnolo per l’occasione - che riassume le esperienze ecclesiali, non sempre agevoli, di queste famiglie insieme ad alcune lettere con richieste, speranze ma anche proteste di persone troppo a lungo considerate spesso indesiderabili dalle comunità ecclesiali. 
"La nostra associazione – ha detto Mara Grassi riferendo il discorso rivolto al Papa – vuole far dialogare la Chiesa e le famiglie con figli lgbt. Prendendo spunto dal titolo del libro che gli abbiamo presentato, ho spiegato che noi ci consideriamo fortunati perché siamo stati costretti a cambiare lo sguardo con cui abbiamo guardato sempre i nostri figli. Quello che abbiamo ora è uno sguardo nuovo che ci ha permesso di vedere in loro la bellezza e l’amore di Dio. Vogliamo creare un ponte con la Chiesa – ha proseguito la vice presidente della Tenda di Gionata, che fa parte del Gruppo della parrocchia Regina Pacis di Reggio Emilia e del Gruppo Davide di Parma – perché anche la Chiesa possa cambiare lo sguardo verso i nostri figli, non escludendoli più ma accogliendoli pienamente".
La risposta di Francesco è stata rasserenante e cordiale: "La Chiesa non li esclude perché li ama profondamente". Al Papa è stata donata anche una maglietta colorata d’arcobaleno con la scritta 'Nell’amore non c’è timore' (1Gv, 4, 18). "Ha guardato e ha sorriso – conclude Mara Grassi, che ha quattro figli, di cui il più grande omosessuale – un momento di profonda sintonia che non dimenticheremo". - Fonte

giovedì 20 giugno 2013

Brevi (e vaghi) accenni di Francesco alla posizione della Chiesa sulla vita. E alcune considerazioni generali di Le Figaro

La stampa francese si è pronunciata sul recente discorso del Papa ai parlamentari francesi.
Possiamo riscontrare con tutta evidenza, in questo articolo di Le Monde del 18 giugno, una visuale contenente tutte o o quasi le più trite espressioni e sottolineature strumentali improntate a quella che Le Figaro - cogliendo con maggior realismo l'aspetto più evidente del fenomeno mediatico cui assistiamo allibiti dal 13 marzo - chiama papamania in via di affievolimento, ma col punto interrogativo...
Scrive, infatti, con un'analisi più dettagliata, Le Figaro, utile come carrellata che tocca molti punti caldi e esprime alcune indicazioni, anche se è piuttosto superficiale:

Eletto a sorpresa il 13 marzo scorso, Francesco provoca un grande entusiasmo all'esterno della Chiesa. Ma, in ambito cattolico, sono molti ad interrogarsi sulla strada che vuole tracciare.

Si tratta della principale novità dopo l'elezione. Il fossato che separava la Chiesa cattolica dall'opinione pubblica sembra ridursi a favore di un papa molto popolare e anticonformista. Due indicatori oggettivi dimostrano questo avvicinamento: il numero di partecipanti alle udienze papali del mercoledì è pressoché quadruplicato. Da una media di 25.000 persone, la frequenza sfiora le 100.000 persone. E questa nuova folla che invade piazza San Pietro innanzitutto non è religiosa, né «cattolica» in senso stretto, mais curiosa di vedere da vicino l'uomo in bianco. Al punto d'essere talvolta magnetizzata dal suo carìsma di semplicità. Secondo indice misurabile: l'account Twitter del Papa, lanciato per par Benedetto XVI con due milioni di abbonati, ha più che triplicato la sua audience. È vicino ai sette milioni e continua a salire. Segni di una riconciliazione della Chiesa col mondo? Alcuni ne dubitano e predicono l'affievolimento della papamania. Per quanto superficiale, essa tuttavia potrebbe essere durevole perché fondata su uno stile personale e non su un insegnamento.