Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

martedì 19 agosto 2025

Vuoi vocazioni religiose? Rivolgiti alla Madonna

Vuoi vocazioni religiose? Rivolgiti alla Madonna

Per la mentalità progressista, la vocazione religiosa è un evento quasi sociologico in cui una persona accetta di servire il "popolo di Dio" mettendosi al servizio della giustizia sociale. Per i cattolici più tradizionali, la vocazione religiosa è una risposta alla chiamata personale di Dio a seguirlo con l’ausilio della mediazione mariana.

Queste concezioni contrastanti producono risultati molto diversi. Le vocazioni nelle diocesi o negli ordini religiosi progressisti spesso faticano a trovare candidati. Alcuni, ad esempio, hanno anni in cui non ricevono alcun candidato. D'altra parte, le istituzioni religiose che confidano nella mediazione mariana sono spesso giovani e fiorenti.

Uno studio recente spiega il legame tra la devozione alla Madonna e il discernimento e il sostegno delle vocazioni sacerdotali e religiose. Fornisce una prova impressionante di quanto questa devozione tradizionale sia fruttuosa.

Un'indagine su Maria
Il 16 luglio, il Centro di Ricerca Applicata nell'Apostolato (CARA) della Georgetown University ha pubblicato un rapporto intitolato " Impact of Mary, Mother of the Church, on Ecclesial Vocations." (L'impatto della devozione a Maria, Madre della Chiesa, sulle vocazioni ecclesiali. Un'indagine sulla devozione a Maria e le sue influenze sulle vocazioni ecclesiali). Su richiesta della diocesi di Saginaw, nel Michigan, lo studio è stato preparato da suor Thu T. Do e dal ricercatore Jonathon L. Wiggins.

Lo studio consisteva in un sondaggio condotto nella primavera del 2025 su 1.091 intervistati americani appartenenti a sei gruppi, tra cui vescovi, sacerdoti diocesani, diaconi permanenti, direttori di diaconi e superiori di religiosi e religiose.

Le domande vertevano su come la devozione alla Madonna avesse influenzato la loro vocazione al sacerdozio o alla vita religiosa. Per la stragrande maggioranza, Maria ha incrociato il loro cammino in un momento della loro vita e continua a farlo ancora oggi.

L'impatto della devozione mariana
Il 59% di tutti gli intervistati ha riferito che la devozione mariana ha avuto un impatto "significativo" o "grande" sul discernimento della vocazione. I sacerdoti religiosi hanno risentito maggiormente dell'impatto, con il 71%, mentre i direttori di diaconi hanno risentito meno dell'impatto, con il 49%.

Dopo il discernimento, circa il 74% degli intervistati afferma che la devozione alla Beata Vergine ha "rafforzato" o "rafforzato molto" la loro fedeltà alla rispettiva vocazione.

Inoltre, la devozione mariana ha avuto un impatto "significativo" o "grande" sull'attuale devozione eucaristica dell'80% degli intervistati .

Dove è avvenuto
La stragrande maggioranza degli intervistati (92%) ha riferito di essere stata vicina alla devozione mariana durante l'infanzia. La famiglia è stata la fonte primaria di questa vicinanza per il 79%, mentre le parrocchie e le scuole cattoliche hanno rappresentato ciascuna il 44%.

Nell'80% dei casi, la casa è stata il luogo principale della devozione mariana durante il discernimento, seguita da vicino dalla parrocchia con il 77%.

Altre devozioni e pratiche correlate
Altri fattori mariani contribuiscono al discernimento e al sostegno delle vocazioni religiose. Non sorprende che il Santo Rosario sia stata la devozione mariana più praticata dagli intervistati durante il loro processo di discernimento. Il 71% ha dichiarato di recitarlo in privato, mentre il 52% con altre persone.

Lo studio cita l'uso dei sacramentali mariani. Alla domanda se indossano "spesso" o "sempre" la Medaglia Miracolosa, il 32% ha risposto di sì. Il 29% indossa lo Scapolare carmelitano, mentre il 18% usa un'altra medaglia mariana.

Circa il 44% degli intervistati afferma che i pellegrinaggi ai santuari mariani hanno avuto un ruolo nel discernimento. Guadalupe (29%) e Lourdes (28%) sono stati i luoghi più popolari.

L'autore mariano più popolare è stato San Luigi Maria Grignon de Montfort, autore di La vera devozione a Maria e promotore della consacrazione alla Beata Vergine come schiavo d'amore. Nei commenti al sondaggio, alcuni menzionano la propria consacrazione montfortana alla Madonna.

Lezioni dal sondaggio

I risultati del sondaggio sollevano molte domande sui moderni metodi di reclutamento basati sull’argomento della giustizia sociale. L'appello astratto e impersonale a narrative dal sapore lotta di classe non attrae nessuno. I conventi vuoti, i seminari chiusi e i tassi di ordinazione diocesana incredibilmente bassi dimostrano che un tale approccio non funziona.

La regola che si verifica sempre è che dove c'è forte devozione alla Madonna, ci sono anche vocazioni. I candidati avvertono l'attrazione personale della Madre di Dio, che attira i suoi devoti con grazie speciali.

La triste domanda è perché questo approccio, collaudato da secoli, non sia applicato universalmente. Non si può fare a meno di avere l'impressione che questa devozione essenziale sia stata considerata di secondaria importanza, lasciando molti intervistati a coltivarla da soli. Sebbene incoraggianti, le percentuali registrate dal sondaggio potrebbero essere ancora molto più elevate.

La lezione dello studio CARA è evidente. Il ricorso alla Madre di Dio deve avere la massima priorità. Con tali prove, le strategie per aumentare le vocazioni dovrebbero essere ovvie. I direttori vocazionali dovrebbero cercare coloro che hanno devozione alla Madonna. I seminari e i conventi dovrebbero coltivare la devozione a Maria. Le famiglie cattoliche potrebbero diventare terreno fertile per le vocazioni se consacrate a Lei.

La Madonna è la risposta alla crisi vocazionale, se solo le persone adottassero il suo fiat come modello supremo. John Horvat
Fonte: Return to Order, 29 luglio 2025. Traduzione a cura di T. F. P. – Italia.

2 commenti:

Interessante forse significativo ha detto...

Coerentemente all'impostazione Cristocentrica dall'inizio impartita al pontificato, papa Leone ha inviato un messaggio forte e chiaro ai vescovi dell'Amazzonia. Due passaggi lo attestano in maniera oltremodo chiara:

"È ESSENZIALE che GESÙ CRISTO, nel quale tutte le cose si ricapitolano (cfr. ef 1,10), SIA ANNUNCIATO CON CHIAREZZA E IMMENSA CARITÀ (enfasi mie) tra gli abitanti dell'Amazzonia, di modo che ci impegniamo a dare loro il pane fresco e puro della buona novella e il nutrimento celeste dell'Eucaristia, unico modo per essere veramente popolo di Dio e corpo di Cristo".

Il bene del creato viene ricondotto al rango di bene utile, non di bene in sé (honestum, direbbe Cicerone), prosegue infatti il papa:

"Nell’ambito di questa dottrina perenne, non meno evidente è il diritto e il dovere di prenderci cura della 'casa' che Dio Padre ci ha affidato come AMMINISTRATORI premurosi, affinché nessuno distrugga irresponsabilmente i BENI NATURALI che parlano della bontà e della bellezza del Creatore, NÉ, TANTO MENO, SI SOTTOMETTA AD ESSI COME SCHIAVO o ADORATORE DELLA NATURA (enfasi mia), poiché queste cose ci sono state date per raggiungere il nostro fine di lodare Dio e ottenere così la salvezza delle nostre anime (cfr. Sant'Ignazio di Loyola, Esercizi spirituali, 23)".

Possiamo fare un altro bel sospiro di sollievo e gioire.

Anonimo ha detto...

Confermo la ricerca. Ho avuto una vocazione grazie alla Madonna e la Madonna è sempre stata presente nei momenti fondamentali di essa. Ave Maria, gratia plena.